Regal-Arte 2013 alla Galleria ArteArte di Mantova.
La Galleria ArteArte di Mantova presenta dal 7 al 22 dicembre 2013 la collettiva di Natale con opere scelte di pittori, scultori e fotografi provenienti da varie città italiane. Il titolo Regal-Arte spiega l’accessibilità delle opere sia per le dimensioni che per il prezzo. Opere d’arte quindi di artisti conosciuti e affermati da regalare e regalare. Il percorso espositivo si articola tra immagini figurative e informali. Tra sculture in terracotta e complementi d’arredo e di design originalissimi. Tutti rigorosamente pezzi unici. La mostra curata da Barbara Ghisi sarà inaugurata nella sede di via Galana 9 in centro storico sabato 7 alle ore 17.00, con la presenza di tutti gli artisti. La gallerista Valentina Marongiu, esperta di opere d’arte, ha un occhio sempre rivolto alla promozione dei nuovi talenti.
Alberto Bottura proviene da Poggio Rusco nel basso mantovano. Fotografa da circa 25 anni, attratto dall’universo femminile di cui è curioso e attento osservatore dei particolari dettagli del corpo. Cattura e descirve attraverso i suoi scatti "quello che le donne non dicono". La pittrice e scultrice Elisabetta Corbelli è nata a Castelnovo né Monti in provincia di Reggio Emilia dove lavora come insegnante della scuola primaria. Nell’affrontare le esperienze della vita ha imparato a trasformare le emozioni e le sensazioni in forme e colori, generando un mondo parallelo denso di retro significati importanti. La modenese Roberta Diazzi si è diplomata presso l’Istituto d’Arte "Venturi" di Modena specializzandosi nell’arte della grafica. La sua pittura è realizzata ad olio con alcuni tocchi creativi e l’aggiunta di Swarowski che donano alla tela eleganza e grande impatto espressivo. Mario Esposito arriva da Roma. I suoi quadri decorativi e astratti sono formati da composizioni di piccole tele colorate 10×10 che l’artista affettuosamente definisce i suoi "piccolini". L’unione di tele diverse compone un insieme vario ma equilibrato ed armonico che insieme acquista forza espressiva. La fotografa Sara Frigeri è di origine ferrarese. La passione per la fotografia l’ha spinta a viaggiare di continuo alla ricerca di scorci sempre nuovi da immortalare. La natura sotto ogni forma, gli animali, le popolazioni del mondo di culture diverse sono i principali soggetti dei suoi fotogrammi. E’ nata ad Asola Francesca Giacomazzi che vive e lavora tra San Fermo di Redondesco (Mantova) e Courmayeur dove hanno sede i suoi due show room. Diplomatasi presso l’Istituto d’Arte di Guidizzolo, dipinge a spatola, olio su tela, su porcellana con tecnica a terzo fuoco, ceramica Raku, pitture murali e Trompe d’oeil. Barbara Giavelli nasce sotto il segno del Sagittario nel 1970. Da sempre attratta dall’arte in generale arriva ad approfondire la tecnica del mosaico attraverso un corso tenuto da Gian Domenico Silvestrone. Dedita a questa simbolica espressione artistica, dimostra grandissime capacità tecniche che applica anche in complementi d’arredo unici. Mara Lombardi proviene da Milano. Il suo sguardo verso il mondo esterno è attento a cercare l’energia ovunque, la passione amorosa e la forza della vita che permea la natura. Il milanese Gilberto Piccinini è influenzato dall’amore per le coste liguri e il loro mare. Esso lo ritrae e lo raffigura attraverso una pittura ricca di emozioni e suggestioni dove la tecnica e la scelta delle immagini sono diventati in questi anni, il cardine della sua ricerca estetica. Ferrarese di Lagosanto la pittrice Mara Piva. Nei suoi dipinti mostra al prossimo il suo mondo interiore fantastico permeato di grande forza d’animo e debolezze, con la serenità di poter donare brevi attimi di vita vera a chi desidera cogliere la magia nei suoi dipinti. In mostra dipinti a tema femminile che legano la donna alla natura. Patrizia Rampazzo è nata a Reggio Emilia e attualmente vive ad Albinea. Si occupa da anni di arte, storia e critica d’arte. Dal 1987 ricopre il ruolo di docente di Storia delle Arti Visive e Storia del Design presso l’Istituto Statale d’Arte Gaetano Chierici di Reggio Emilia. Le sue sculture in legno trattano in modo surreale il tema delle "dimore". Massimo Renzi giunge da Senigallia (Ancona). I temi da lui sviluppati sono dettati dalla sensibilità di un animo a contatto con la natura del paesaggio che lo circonda. Romanticismo ed impressionismo rivisitati personalmente per raffigurare panorami contemporanei. Beatrice Riva è originaria di Sassuolo di Modena ma vive a Casalgrande di Reggio Emilia. Si è formata ai corsi della pittrice Nicla Ferrari. Realizza dipinti ad olio su tela e su tavola dove prevale l’interesse per la figura umana ed il ritratto. Notevole la sua ricerca sull’incomunicabilità tra le persone nella società attuale. Federica Veronesi nasce a Ferrara dove vive e lavora. Si appassiona al restauro di affreschi e frequenta numerosi corsi regionali sulla decorazione d’interni che la introducono nel mondo dell’interior design, ove tuttora svolge con grande passione la sua professione nello studio "La Rana Che Salta" aperto nel 2002. Le opere della mantovana Chiara Zuini ruotano attorno al tema della musica, e la pittura le permette di cogliere le più piccole sfumature sonore rappresentandole attraverso l’ascolto delle emozioni e delle sensazioni che queste trasmettono. Orari di apertura: dal martedì alla domenica 10.00 – 12.30 e 15.30 – 19.30. Lunedì su appuntamento al tel.3332121988
↧
Regal-Arte 2013 alla Galleria ArteArte di Mantova. Il pittore del mare Gilberto Piccinini presenterà i suoi nuovi lavori
↧